Elenco delle politiche attive
Nome | Tipo | Consenso dell'utente |
---|---|---|
Termini di Servizio | Politiche del sito | Utenti autenticati |
Politica sui cookie | Politiche di terze parti | Ospiti |
Politica sulla privacy | Politiche di privacy | Ospiti |
Riassunto
Testo della politica
WeBeep ("WeBeep") è un servizio gratuito di Politecnico di Milano ("Polimi") per il supporto e l’integrazione della didattica istituzionale.
Per utilizzare WeBeep o accedere alle risorse offerte da Polimi all'indirizzo https://webeep.polimi.it ("Sito"), devi prima leggere attentamente e accettare i presenti termini di utilizzo del servizio ("Termini").
Accedendo a WeBeep ed utilizzandolo, confermi di aver letto i Termini e accetti di essere vincolato a conformarti ad essi e alla Politica sulla privacy.
Polimi ha adottato un regolamento per la protezione dei dati personali e della sicurezza dei servizi informatici a cui sei tenuto a conformarti.
Se non accetti di essere vincolato da questi termini, non potrai usufruire dei servizi di WeBeep.
Polimi si riserva il diritto di modificare questi termini in qualunque momento. Qualora ciò avvenisse, durante la fase di accesso alla piattaforma ti verrà chiesto di esprimere il tuo consenso ad essere vincolato alla nuova versione dei Termini.
Regole di condotta online
WeBeep offre spazi online dedicati (“corsi online”) ai corsi curricolari del Politecnico di Milano.
Un corso online può includere diverse risorse, come Materiali didattici, Forum, Bacheca, Consegne; se intervieni sul Forum, il tuo nome e cognome sarà visibile agli altri utenti del corso.
Se sei uno studente, dovresti trovare già accessibili su WeBeep i corsi online corrispondenti agli insegnamenti del tuo piano di studi. In caso contrario, puoi cercare il corso di tuo interesse e richiedere l’accesso. Generalmente, l’autorizzazione è automatica e lo studente viene autorizzato immediatamente. Se invece il docente ha configurato l’iscrizione al corso online come manuale, sarà necessario attendere la sua approvazione per potervi accedere.
Accetti di osservare tutte le leggi applicabili e le disposizioni vigenti relative all'utilizzo di computer e reti; in particolare non compirai intenzionalmente attività che costituiscono o possono comportare:
- il furto di identità;
- la modifica, alterazione o distruzione di dati che non ti appartengono;
- l'ispezione di dati appartenenti ad altri utenti senza la loro autorizzazione;
- l’autenticazione o il tentativo di autenticazione tramite un account non personale senza l'opportuna autorizzazione;
- l’utilizzo del Sito, delle sue funzionalità e dei plugin integrati al di fuori delle finalità prestabilite di supporto e integrazione della didattica curricolare;
- la pubblicazione, diffusione, distribuzione in qualsiasi modo o forma e con qualsiasi mezzo, anche per via telematica (ad es. via email) di contenuti presenti sulla piattaforma WeBeep, senza il previo consenso scritto dei rispettivi titolari dei diritti;
- il danneggiamento, la disabilitazione, il sovraccarico, la compromissione o l’interruzione del funzionamento del Sito, del server o della rete.
Accetti altresì di non inviare via email o pubblicare in alcuna parte del Sito:
- contenuti che diffamino o minaccino altri;
- affermazioni di carattere molesto o contenuti che violino le leggi applicabili;
- contenuti che parlino di attività illegali con l'intento di compierle;
- contenuti legati ad attività politiche di parte;
- materiali contenenti linguaggio o immagini osceni (pornografici);
- pubblicità o qualunque forma di sollecitazione commerciale;
- contenuti che siano altrimenti illegali;
- contenuti intenzionalmente fuorvianti o inesatti;
- contenuti che violino la proprietà intellettuale altrui, tra cui tra l'altro, ma non solo, copyright, marchi o segreti commerciali.
Il materiale coperto da copyright, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, software, grafica, testo, foto, suoni, video e registrazioni musicali, non può essere caricato sul Sito senza il permesso esplicito di chi detiene i diritti di proprietà intellettuale o altro titolo legittimo per utilizzare il materiale.
Se sei un docente, ricorda che puoi pubblicare nel tuo corso online i voti indicando gli studenti solo con la matricola, NON con nome e cognome e/o codice persona. Inoltre, se richiedi agli studenti di caricare dei file, ad esempio tramite lo strumento Consegne, raccomanda che non utilizzino nel nome del file il proprio nominativo, ad esempio il cognome, ma il proprio numero di matricola.
Tu accetti di manlevare e tenere indenne Polimi da reclami, azioni, richieste di risarcimento, perdite di dati o danni, incluse le spese legali, derivanti, risultanti o in qualsiasi modo collegati al tuo uso del Sito, all'inserimento di contenuti sul Sito o alla violazione da parte tua di questi Termini.
Responsabilità dell'utente
- È tua responsabilità conservare una copia di salvataggio di tutte le pagine e dei file che crei o carichi su WeBeep: Polimi non è in alcun modo responsabile per eventuali perdite di dati sulla piattaforma.
- Hai la piena responsabilità individuale per ciò che pubblichi su WeBeep.
- È tua responsabilità stabilire dei controlli di accesso adeguati ai contenuti che carichi su WeBeep.
Dichiarazione di non responsabilità relativa al contenuto
Polimi non si assume nessuna responsabilità per i contenuti pubblicati e/o caricati dagli utenti sulle pagine ospitate su WeBeep.
Alcune pagine di WeBeep possono contenere risorse come forum e blog, in cui gli utenti possono pubblicare messaggi perché siano visti dagli altri utenti. Polimi non monitora il contenuto di queste pagine e non è responsabile per la condotta degli utenti né per le conseguenze che possono derivarne.
Sospensione o interruzione del servizio
In circostanze normali, il Sito è accessibile 24 ore su 24, tutti i giorni della settimana, tranne durante le interruzioni del servizio dovute a interventi di manutenzione programmati o di emergenza o ad eventi di forza maggiore. WeBeep non si assume alcuna responsabilità per perdite di dati o danni di qualunque tipo derivanti dalla non disponibilità del Sito.
Polimi si riserva esplicitamente il diritto di non rendere più disponibili su WeBeep i corsi che da calendario accademico risultino conclusi da almeno 36 mesi. Dopo questo periodo, il materiale dei corsi verrà cancellato. Si raccomanda pertanto al docente di creare una copia locale di tutti i materiali e contenuti presenti che si desidera continuare a consultare.
Link esterni
Il Sito può includere collegamenti ipertestuali o incorporamenti di siti gestiti o controllati da altri. Polimi non ne è responsabile né li controlla sistematicamente, né approva, revisiona o sottoscrive i contenuti o l'uso dei prodotti e servizi che potrebbero essere offerti in altri siti.
Politica sulla privacy
Ti invitiamo a leggere la nostra politica sulla privacy, aggiornata in ottemperanza al GDPR - General Data Protection Regulation dell'Unione Europea.
Legge applicabile
WeBeep è gestito da Politecnico di Milano, piazza Leonardo da Vinci 32, 20133 Milano, Italia. Questi Termini e la politica sulla privacy sono disciplinati ed interpretati secondo la legge italiana. Le disposizioni sono state scritte sia in Italiano che in Inglese. Entrambe le versioni sono ugualmente valide ed efficaci ma, in presenza di incongruenze tra le due versioni, quella italiana prevale.
Come contattare Polimi
Se hai domande sui Termini o desideri segnalare un malfunzionamento, puoi inviare una messaggio allo staff tramite il modulo di contatto.
Aggiornati il 20/01/2025
Riassunto
Testo della politica
Cookie Policy
La presente Cookie Policy è relativa al sito sito WeBeep ("Sito"), accessibile per via telematica e afferente al dominio: https://webeep.polimi.it/ gestito da Politecnico di Milano - METID, C.F. 80057930150 P.IVA 04376620151
Cosa sono i cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni inviate all’utente del sito web visitato, che vengono memorizzate nel dispositivo degli utenti e consentono al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro. I cookies possono essere recuperati durante le visite successive.
I cookie si possono suddividere nelle seguenti categorie:
- Cookie tecnici: sono utilizzati per finalità strettamente connesse al corretto funzionamento del sito; in particolare per: “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dal contraente o dall'utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, Codice Privacy); l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali nelle proprie "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento" (Provvedimento n. 231 del 10 giugno 2021, pubblicato in G.U. il 9 luglio 2021) specifica che: “fper l’utilizzo di cookie e degli altri identificatori tecnici, in virtù della funzione assolta e nei limiti e dalle condizioni richiamate, il titolare del trattamento sarà assoggettato al solo obbligo di fornire specifica informativa, anche eventualmente inserita all’interno di quella di carattere generale, rientrando il loro impiego in una ipotesi codificata di esenzione dall’obbligo di acquisizione del consenso dell’interessato”.
- Cookie di profilazione: consentono di ottenere informazioni sull’utente e possono essere impiegati per usi non richiesti, come ad esempio la visualizzazione di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso durante la navigazione. L’art. 122 del Codice Privacy stabilisce che: “l'archiviazione delle informazioni nell'apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l'accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l'utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all'articolo 13, comma 3”.
- Cookie analitici: sono equiparabili ai cookie tecnici e agli altri identificatori se: “vengono utilizzati unicamente per produrre statistiche aggregate e in relazione ad un singolo sito o una sola applicazione mobile; viene mascherata, per quelli di terze parti, almeno la quarta componente dell’indirizzo IP; le terze parti si astengono dal combinare i cookie analytics, così minimizzati, con altre elaborazioni (file dei clienti o statistiche di visite ad altri siti, ad esempio) o dal trasmetterli ad ulteriori terzi. È tuttavia consentita alle terze parti la produzione di statistiche con dati relativi a più domini, siti web o app che siano riconducibili al medesimo publisher o gruppo imprenditoriale” (cfr. Scheda di sintesi delle “Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento”).
- Cookie di condivisione (Social Buttons Plugins e Widget): sul sito sono presenti “pulsanti” (denominati “social buttons/widgets”) che raffigurano le icone di social network o altri servizi (ad esempio Facebook, Twitter, Instagram ecc.). Questi bottoni consentono agli utenti che stanno navigando sul sito di interagire con un “click” direttamente con i social network ivi raffigurati. Al fine di permettere agli utenti di conoscere modalità e finalità dei trattamenti delle informazioni degli utenti da parte delle terze parti, è bene prendere visione delle informative privacy e delle cookie policy delle terze parti coinvolte. Nel caso specifico l’utente può visitare:
- https://www.facebook.com/policy/cookies/
- https://help.twitter.com/it/rules-and-policies/twitter-cookies
- https://instagram.com/legal/cookies/
- https://it.linkedin.com/legal/cookie-policy https://www.apple.com/legal/privacy/it/cookies/ [per ITunes]
- https://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it [per Youtube]
Inoltre, i cookie si distinguono in:
- Cookie di prima parte: sono trasmessi direttamente dal sito web visitato;
- Cookie di terze parti: sono trasmessi da società terze presenti all’interno del sito visitato mediante appositi codici che sono stati inclusi per integrare nel sito funzionalità aggiuntive.
Cookie utilizzati dal sito
Questo sito utilizza cookie di prime parti esclusivamente tecnici, indispensabili per il funzionamento della sessione sul sito, e non cookie di profilazione.
Nello specifico, si riporta di seguito la lista dei principali cookies utilizzati sul sito e relative descrizioni e funzionalità, compresa la durata temporale.
1) Tipologia di cookie di prima parte - Funzionale
Provenienza: Politecnico di Milano - METID
Finalità: Registra se l'utente ha effettuato l'accesso. Ciò consente al proprietario del sito web di rendere inaccessibili parti del sito, in base allo stato di accesso dell'utente.
Durata Cookie: sessione
Gestione dei cookie
La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookie, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. È possibile bloccare tutte le tipologie di cookie, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. Le sezioni "Opzioni" o "Preferenze" nel menu del browser permettono di evitare la ricezione di cookie e altre tecnologie di tracciamento utente, e di ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione "Aiuto" della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.
È possibile selezionare il browser utilizzato dalla lista di seguito e seguire le istruzioni:
- Microsoft Edge;
- Chrome;
- Safari;
- Firefox;
- Opera.
Da dispositivo mobile:
- Android;
- Safari.
Di seguito si indicano i link che spiegano come gestire o disabilitare i cookie per i browser Internet più diffusi:
Per maggiori informazioni sui cookie e sulle loro funzioni generali, visita un sito Web informativo come www.allaboutcookies.org oppure https://www.garanteprivacy.it/faq/cookie.
La disabilitazione dei cookie potrebbe limitare la possibilità di usare il sito e impedire di beneficiare in pieno delle sue funzionalità e dei suoi servizi.
Punto di contatto privacy: privacy@polimi.it
Riassunto
Testo della politica
INFORMATIVA E DICHIARAZIONE DI CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE N. 679/2016 DEL 27 APRILE 2016
La vigente informativa viene rilasciata ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e nel rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.
Questa informativa si riferisce al sito WeBeep ("WeBeep"), offerto da Politecnico di Milano (“Polimi”). La presente politica sulla privacy è resa solo per il sito WeBeep e fornisce informazioni a coloro che interagiscono col sito WeBeep ("Sito"), accessibile per via telematica e afferente al dominio: webeep.polimi.it.
Titolare del trattamento dati
Politecnico di Milano - Direttore Generale su delega del Rettore pro-tempore – contatto: dirgen@polimi.it
Responsabile protezione dati e punti di contatto
Dott. Vincenzo Del Core - privacy@polimi.it tel.: 0223999378
Finalità del trattamento, base giuridica, categorie di dati e periodo di conservazione
Ai fini dell’applicazione della normativa europea e nazionale in materia (Reg. UE 679/2016, d’ora in poi Regolamento), si informa che i dati suoi dati personali saranno utilizzati per le seguenti finalità:
Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali |
Base giuridica del trattamento |
Categorie di dati personali oggetto di trattamento |
Periodo di conservazione dei dati personali |
Finalità 1 Iscrizione e partecipazione ad attività online di supporto alla didattica. |
Interesse pubblico (art. 6, comma 1, lett. e) del Regolamento UE). |
|
Per un periodo di 3 anni dalla fine del singolo corso. |
Finalità 2 Finalità statistiche, di conservazione e archiviazione. |
Interesse pubblico (art. 6, comma 1, lett. e) del Regolamento UE). |
|
Per un periodo di 10 anni.
|
Natura dei dati
Il conferimento dei dati è obbligatorio.
Il rifiuto a fornire i dati comporta l'impossibilità di eseguire le finalità previste.
Modalità di trattamento
Il trattamento per le finalità sopra indicate è effettuato su supporto digitale, manualmente e/o con strumenti elettronici o, comunque, automatizzati.
L’accesso ai dati acquisiti per le suddette finalità è consentito al personale debitamente autorizzato.
Lo spazio di ciascun corso sulla piattaforma è configurato in modo tale che uno studente Polimi che desidera accedervi si iscriva e la sua richiesta venga accettata automaticamente. Il docente se lo desidera può modificare le impostazioni di accesso allo spazio del suo corso in modo tale che l’accesso sia vincolato a una sua puntuale autorizzazione.
Per ciascun corso la piattaforma mette a disposizione le seguenti risorse: Forum, Bacheca, Consegne e Materiali didattici. Nome e cognome di chi interviene sul Forum sono visibili anche agli altri partecipanti al medesimo corso.
Inoltre gli studenti possono accedere a un corso "Corso Comune” per lo scambio di informazioni: anche in questo caso nome e cognome di chi interviene sul Forum sono visibili agli altri utenti.
I dati di utilizzo della piattaforma potranno essere trattati dal Politecnico di Milano, garantendo adeguate misure di sicurezza, al fine di effettuare analisi statistiche ed attività di ricerca scientifica interne all’Ateneo.
Categorie di interessati
- Studenti Polimi
- Docenti Polimi
- Personale TA Polimi
- Utenti esterni autorizzati
Categorie di destinatari
In relazione alle finalità indicate i dati potranno essere comunicati ai seguenti soggetti pubblici e o privati, ovvero potranno essere comunicati a società e/o persone, sia in Italia che all’estero, che prestano servizi, anche esterni, per conto del Titolare:
- soggetti e altre istituzioni che collaborano con Polimi al fine di offrire corsi, come ad esempio altre università, imprese (per i corsi in cotutela) ed enti esterni, inclusi i partner di eventuali progetti finanziati dall’Unione Europea;
- soggetti che offrono software specifico per la didattica integrata in WeBeep;
- soggetti che offrono servizi di outsourcing o agiscono in qualità di tecnici che operano sulle apparecchiature e sui programmi di WeBeep;
- enti/autorità per l'emissione di certificati di chiave pubblica.
Periodo di conservazione dei dati personali
Per quanto concerne i dati relativi ai corsi presenti sulla piattaforma WeBeep, questi saranno conservati per un periodo di tre anni dalla fine del singolo corso.
Per quanto concerne i dati relativi all’anagrafica generale di WeBeep, trascorso un periodo di tempo pari a 10 anni di inattività degli utenti, questi saranno cancellati.
Trasferimento a Paesi extra-UE o Organizzazioni internazionali
I dati personali non saranno in alcun modo trasferiti in Paesi extra-UE o Organizzazioni internazionali.
Diritti degli interessati
In qualità di soggetto interessato può chiedere in qualsiasi momento al Titolare:
- la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che la riguardano;
- l'accesso ai suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi;
- la rettifica dei dati inesatti o l'integrazione di quelli incompleti;
- la cancellazione dei dati personali che la riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell'art. 17, paragrafo 1 del Regolamento e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo);
- la limitazione del trattamento dei suoi dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell'art. 18, paragrafo 1 del Regolamento), la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati.
In qualità di soggetto interessato ha inoltre diritto di opporsi in tutto o in parte:
- per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che la riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
- al trattamento di dati personali che la riguardano per l’invio di comunicazioni atte a promuovere iniziative formative ed eventi del Politecnico di Milano.
Tali diritti sono esercitabili rivolgendosi a privacy@polimi.it.
Qualora ritenga che i suoi diritti siano stati violati dal titolare e/o da un terzo, ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità per la protezione dei dati personali e/o ad altra autorità di controllo competente in forza del Regolamento.
Aggiornata il 20/01/2025